
A CURA DI: Roberta Schembri
_Erboristeria Narrativa
Intrecci e corrispondenze archetipali tra Piante e Fiabe
DOMENICA 14 MAGGIO ore 9.30 – 18.00
Ogni Storia ha la sua Pianta. E ogni Pianta ha la sua Storia.
Attraverso lo studio degli Archetipi delle Fiabe e delle Piante Medicinali, i Percorsi di Erboristeria Narrativa sono finalizzati alla divulgazione di una nuova prospettiva di studio: le nostre Emozioni Profonde, le Antiche Narrazioni e i Principi Attivi del Mondo di Natura formano, insieme, una Mappa precisa, capace di condurci per mano verso un profondo benessere psicofisico e verso la riscoperta di noi stessi.
Temi trattati durante il Seminario:
- Il BOSCO come archetipo e l’ALBERO come simbolo.
- L’INGRESSO NELLA PARTE SELVAGGIA DELLA NOSTRA PSICHE. “Vassilissa, la Baba Jaga e il Noce”: la scintilla segreta nel buio del nostro Apparato Gastrointestinale.
- Alla ricerca del TESORO che custodiamo dentro. “La piccola guardiana delle Oche”. Piante e Animali guida. La forza delle Rosaceae: come riattivare la nostra forza vitale (loggia renale).
- I sacri TEMPI D’ATTESA. “Le Belle Addormentate nelle Fiabe”. La spinta del seme nella Dimensione di Sotto. Il Regno Infero e le sue guide: Ecate, la Sibilla, la Pizia. Il Sorbo e tutti gli Alberi della SOGLIA. La Pelle come confine fisico del proprio Sé.
- La RINASCITA. Riemergere come Cappuccetto Rosso. Le Bacchette Magiche e lo sviluppo della Volontà. Frau Holle (Fata Piumetta): uscire dalla stasi con le erbe che stimolano, dall’Artemisia all’Ortica Bianca.
- La RICERCA DELLA MERAVIGLIA. Alice, Gretel e altre alchimiste. Il Frassino che collega i tre Regni, le 9 Radici che formano i 9 Mondi. Nuovi modi di vedere la realtà.
Tipologia di Seminario
Il Seminario di Erboristeria Narrativa è rivolto a tutti. I casi clinici, i cenni di anatomia, fisiologia e fitoterapia saranno sempre fruibili e non destinati solamente a erboristi, farmacisti, naturopati e operatori olistici.
Consigliato abbigliamento comodo; sempre utile munirsi di carta e penna per appunti e riflessioni.
Il Seminario avrà una durata di circa 7 ore, suddivise tra mattina e pomeriggio, con una pausa pranzo (non compresa nel seminario) e due coffe break.
Sono previsti dei momenti esperienziali di gruppo e di condivisione delle proprie impressioni (facoltativa).
Durata del corso:
10 Lezioni
Frequenza:
Lunedì – 18:30
Data di partenza:
10 settembre 2022
Richiedi informazioni
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo al più presto.
