RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni

Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo al più presto.

Via Canova, 13
33010 - Feletto Umberto
Udine

Orari apertura:
Lun - Ven: 15-19

A CURA DI: Max Calderan, esploratore estremo

_Tre serate tra scienza e esperienza con Max Calderan

con Max Calderan

MARTEDÌ 4 APRILE ORE 20:45
Virus e sintomi permanenti

Le straordinarie strategie di difesa del sistema immunitario


MERCOLEDÌ 12 APRILE ORE 20:30
Allergie, asma, riniti, dermatiti

Il ruolo del microbioma intestinale e dell’alimentazione


MERCOLEDÌ 26 APRILE ORE 20:30
Carenza di sonno e conseguenze

Strategie e soluzioni pratiche per dormire meglio


Organizzatore: APS In Libera Mente.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, posti limitati.

Durata del corso:
10 Lezioni

Frequenza:
Lunedì – 18:30

Data di partenza:
10 settembre 2022

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni

Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo al più presto.

«Conoscenza consapevole del proprio corpo per uscire da una media statistica,
sentirsi bene e diventare unici.»

Max Calderan

Esploratore desertico estremo, preparatore atletico, dottore in scienze motorie e grande esperto di Microbioma. Il 2 febbraio 2020 entra nella leggenda attraversando in solitaria i 1.100 km del deserto di sabbia più grande al mondo: il Quarto Vuoto, il Rub’Al-Khali in Arabia Saudita, l’ultima frontiera inesplorata della Terra. Nasce la Calderan Line, che andrà aggiunta ai libri di storia e di geografia. La Calderan Line non è solo una traccia nel deserto, ma uno stile di vita in cui si abbracciano scienza, salute, natura e movimento per riportare l’uomo alle proprie origini e renderlo nuovamente parte integrante della Natura e non solo spettatore.  Max Calderan detiene oggi quattordici prime mondiali di esplorazione desertica, tra le quali spicca l’attraversamento per 90 ore consecutive senza soste in Oman lungo i 437 km della linea del tropico del Cancro e i 360 km in 75 ore, percorsi in estate in Arabia Saudita con temperature proibitive. Nel 2014 anche l’emittente qatarina Al Jazeera ha prodotto un documentario intitolato “Figlio del Deserto’” sulle sue imprese e sulla importanza della mutua conoscenza e reciprocità di culture diverse come ponte di connessione tra mondi apparentemente distanti.

POTREBBERO INTERESSARTI